Generiamo comunità!

Costruire percorsi comuni

Non solo un contenitore, ma un creatore di contenuti e di visioni d'insieme.

Fare rete, creare piattaforme di condivisione amplifica le opportunità, ci rende permeabili ai cambiamenti del territorio e della società. Questa è la nostra missione: costruire percorsi e spazi comuni

Percorsi in atto

Abitare solidale

Scopri

Una nuova Ecologia

Scopri

Economia civile

Scopri

Agricoltura sociale

Scopri

Youth worker, dove sei?

Scopri

Progettista sociale

Scopri

bilancio sociale 2023

Scopri

Passi di Innovazione Sociale

Sostenibilità ambientale e sociale, nuove forme di ecologia e di occupazione. Per realizzare percorsi che abbiano in queste parole il loro perno serve fare rete, generare nuove comunità, ripensare l'intero modello di sviluppo. Il Consorzio sta lavorando ad alcuni nuovi cammini che abbiano questa missione.

La sfida è quella di sostenere un modello di sviluppo che sia allo stesso tempo inclusivo, sostenibile e di conseguenza in grado di creare nuove opportunità.

associazioni

L'Unione fa la forza

Il Consorzio CO&SO Empoli è un organismo che vive e agisce grazie alle sue componenti. Una parte delle cooperative che lo compongono sono sociali, si occupano della cura e dell’assistenza alla persona, in particolare di anziani, bambini, minori, disabili, migranti, persone in difficoltà. Un'altra fetta di socie è composta da cooperative sociali che si dedicano all’inserimento lavorativo delle cosiddette “categorie svantaggiate”, perché convinte che attraverso il lavoro si possa arrivare a conquistare autonomia e dignità. Parte integrante del consorzio sono poi le cooperative di produzione lavoro che svolgono servizi culturali e altre mansioni fondamentali per il territorio in cui viviamo e una società for profit.

18

soci

Ponteverde

Ponteverde nasce nel 1994 con l’obiettivo di affrontare le problematiche legate al complesso mondo dellE tossicodipendenze con lo scopo di intervenire nell’ambito sociale attraverso il reinserimento di persone svantaggiate, collocandosi così rispetto alla L.8/11/91 n. 381 tra le cooperative sociali di tipo B. La Ponteverde in questi anni di attività ha individuato, nel settore servizi un settore di sviluppo capace di garantire occupazione e redditività: il tempo ha saputo premiare questa scelta.

L’idea di formare nuove professionalità sul territorio e di rispondere con competenza alla richiesta di servizi da parte di enti pubblici e privati ha dato il via a nuove attività che si sono sempre più consolidate.

Ponteverde è in grado oggi di fornire servizi nei seguenti settori: gestione del verde, pulizie civili ed industriali, gestione delle mense, delle cucine e dello sporzionamento, gestione canili, gestione cimiteri, agricoltura sociale, educazione ambientale, gestione delle manutenzioni, gestione del canile sanitario.

Colori

Colori è una cooperativa storica del territorio empolese, nata nei primi anni '80, ancor prima della legge nazionale sulla cooperazione sociale del 1991.

Il percorso di questa realtà può definirsi attraverso la mission in cui si identifica, centrata da una visione 'diversa' dell'uomo, della società, del futuro.

Molti sono i servizi attivi. Quelli che riguardano l'area disabili sono tra gli impegni storici della caooperativa e si configurano come un insieme di interventi socio-assistenziali, educativi, riabilitativi in tutti gli ambiti di vita dei disabili. L'area disabili prevede servizi differenti, quali centri diurni, residenze, servizi per il lavoro, servizi per il tempo libero, progetti scuola, sport, servizi riabilitativi

L'Area Anziani, con un'esperienza che nasce oltre 20 anni fa, propone interventi che mirano alla costruzione e al sostegno di una rete sociale diffusa, che tenga conto delle risorse del territorio e dei servizi pubblici esistenti, per prevenire la solitudine e ogni altra occasione di disagio, per sostenere il cittadino anziano come parte viva e attiva del tessuto sociale cercando di favorire il più possibile la permanenza della persona presso la propria abitazione.L'area anziani prevede residenze e Centri diurni, assistenza domiciliare, servizi professionali specialistici.

Casae

Casae da nasce un gruppo di cooperative sociali del consorzio CO&SO Empoli, insieme a Sunia-CGIL, AUSER-Abitare Solidale e Sociolab, per dare risposta ai bisogni abitativi, promuovendo un approccio innovativo, in ottica solidale e cooperativa.

Casae pone al centro della sua attività le persone, singole e in comunità per passare da un approccio che si concentra “solo” sull’alloggio ad una cultura che sappia abbracciare l’intera dimensione dell’abitare, come esperienza più ampia che coinvolge la persona sotto molti punti di vista: dalla casa alle dinamiche sociali, dai servizi alla costruzione di comunità abitative coese e attive.

Con questo spirito la cooperativa ha iniziato il lavoro sul territorio, collaborando con gli enti locali nella gestione delle emergenze abitative e dei servizi ad esse connessi, ma anche mettendoci alla ricerca di alloggi privati da prendere in affitto e sublocare a soggetti in difficoltà - magari quella “fascia grigia” che non rientra nelle graduatorie ERP ma che fa fatica a pagare un normale affitto di mercato.

L'idea di Casae è infatti sperimentare nuovi approcci per rispondere ad un bisogno sempre più diffuso e contribuire a rendere più giusta e coesa la nostra società.

Pegaso

La Cooperativa Sociale Pegaso si costituita il 12 maggio 2000 ad Empoli, grazie all'impegno del Dipartimento di Salute Mentale e dell'associazione Camminare Insieme, che riunisce le famiglie di giovani e adulti affetti da disagio psichico. La cooperativa sociale, si è proposta fin da subito di favorire l'inserimento sociolavorativo di soggetti esclusi dal mondo del lavoro perché in condizioni di svantaggio psichico.

Negli anni Pegaso ha allargato il proprio campo di azione permettendo così l'avvio di alcuni inserimenti terapeutici lavorativi. Tra i servizi che porta avanti ci sono la manutenzione del verde pubblico, di pulizie, di affissioni, di facchinaggio e piccoli trasporti per conto di soggetti privati e pubblici: come numerosi Comuni del Circondario Empolese Valdelsa, della Provincia di Firenze, Pisa e Prato.

La cooperativa ha attivi anche vari progetti di ristorazione sociale, una stamperia sociale a Certaldo e porta avanti 'La Manifattura. Il progetto consente alle aziende private di fornire quella parte proprio processo produttivo che richiede poca strumentazione e professionalizzazione, ma tanta manualità e ripetitività. DiversaMente Business. Alle aziende che collaborano al progetto de La Manifattura, ma anche ad altri, verrà concesso il marchio etico “DiversaMente Business”, pensato dalla cooperativa insieme a Confindustria Empolese Valdelsa per certificare il loro impegno nell’ambito dell’inserimento terapeutico-lavorativo.

Scoprile tutte
Aderenti

Le ultime Impronte Sociali

Vuoi contribuire?

Per realizzare grandi imprese di solidarietà servono i piccoli aiuti di tanti

sostienici