Non solo un contenitore, ma un creatore di contenuti e di visioni d'insieme.
Fare rete, creare piattaforme di condivisione amplifica le opportunità, ci rende permeabili ai cambiamenti del territorio e della società. Questa è la nostra missione: costruire percorsi e spazi comuni
Percorsi in atto
Sostenibilità ambientale e sociale, nuove forme di ecologia e di occupazione. Per realizzare percorsi che abbiano in queste parole il loro perno serve fare rete, generare nuove comunità, ripensare l'intero modello di sviluppo. Il Consorzio sta lavorando ad alcuni nuovi cammini che abbiano questa missione.
La sfida è quella di sostenere un modello di sviluppo che sia allo stesso tempo inclusivo, sostenibile e di conseguenza in grado di creare nuove opportunità.
Il Consorzio CO&SO Empoli è un organismo che vive e agisce grazie alle sue componenti. Una parte delle cooperative che lo compongono sono sociali, si occupano della cura e dell’assistenza alla persona, in particolare di anziani, bambini, minori, disabili, migranti, persone in difficoltà. Un'altra fetta di socie è composta da cooperative sociali che si dedicano all’inserimento lavorativo delle cosiddette “categorie svantaggiate”, perché convinte che attraverso il lavoro si possa arrivare a conquistare autonomia e dignità. Parte integrante del consorzio sono poi le cooperative di produzione lavoro che svolgono servizi culturali e altre mansioni fondamentali per il territorio in cui viviamo e una società for profit.
18
soci
La Cooperativa Sociale Gente Come Noi, nasce il 18 settembre 2001 con lo scopo di ricercare e garantire opportunità di lavoro per i propri soci alle migliori condizioni del mercato. Questo tipo di progetto nasce dall’esigenza di disaggregare una realtà già abbastanza estesa, in modo da separare e quindi specializzare i vari ambiti di intervento.
Operando prevalentemente nel settore delle Associazioni di Volontariato, si propone di attivare servizi programmati per le associazioni e per tutte le strutture ONLUS che operano in ambito socio-sanitario, ed avviare attività sanitarie a carattere domiciliare o all'interno di centri di servizio appositamente allestiti o messi a disposizione da enti pubblici o privati.
Gente Come Noi lavora attraverso l'appalto di servizio per qualificare gli equipaggi dei mezzi di soccorso e svolgere azioni di sensibilizzazione, professionalizzazione e formazione continua mettendo a disposizione il proprio personale qualificato.
Da alcuni anni, volendo sviluppare un altro settore del proprio oggetto sociale e per creare nuove opportunità per i propri soci e nuovi posti di lavoro, la Cooperativa si è orientata nel settore Cimiteriale pubblico e privato.
La mission della Cooperativa è sviluppare servizi di ogni genere con il coinvolgimento delle associazioni di volontariato e altre Cooperative Sociali, creando nuovi posti di lavoro e intervenendo, dove possibile, per l'inserimento di soggetti "svantaggiati".
La Saperi e Lavoro è una cooperativa di Produzione e Lavoro e Cooperativa sociale di tipo B, di cui alla Legge 381/91 iscritta all’Albo delle società cooperative a Mutualità prevalente. Nata ad aprile del 2022 dalla fusione per incorporazione di Donne e Lavoro Cooperativa Sociale Onlus con sede a Lucca, Saperi Aperti con sede a Pistoia e Info2000 con sede a Empoli.
La Saperi e Lavoro si occupa di servizi al lavoro, inclusione sociale, formazione, comunicazione e informazione, settori in cui la cooperativa può vantare elevate professionalità e competenze derivanti dalla pluriennale esperienza acquisita. Il settore core business della cooperativa, per il quale è accreditata in Regione Toscana, è l’ambito dei “Servizi al Lavoro” quali l’orientamento, i servizi di incontro fra domanda e offerta di lavoro, il monitoraggio dei flussi del mercato del lavoro e il sostegno alla mobilità geografica dei lavoratori. L’obiettivo principale è l’inserimento lavorativo di persone in stato di disoccupazione e inoccupazione, in particolare quelle in condizioni di svantaggio.
Ponteverde nasce nel 1994 con l’obiettivo di affrontare le problematiche legate al complesso mondo dellE tossicodipendenze con lo scopo di intervenire nell’ambito sociale attraverso il reinserimento di persone svantaggiate, collocandosi così rispetto alla L.8/11/91 n. 381 tra le cooperative sociali di tipo B. La Ponteverde in questi anni di attività ha individuato, nel settore servizi un settore di sviluppo capace di garantire occupazione e redditività: il tempo ha saputo premiare questa scelta.
L’idea di formare nuove professionalità sul territorio e di rispondere con competenza alla richiesta di servizi da parte di enti pubblici e privati ha dato il via a nuove attività che si sono sempre più consolidate.
Ponteverde è in grado oggi di fornire servizi nei seguenti settori: gestione del verde, pulizie civili ed industriali, gestione delle mense, delle cucine e dello sporzionamento, gestione canili, gestione cimiteri, agricoltura sociale, educazione ambientale, gestione delle manutenzioni, gestione del canile sanitario.
Il Piccolo Principe è stata costituita come cooperativa sociale di tipo A nel dicembre del 2001.
Dalla costituzione ad oggi la cooperativa si occupa principalmente della gestione di servizi dedicati all'infanzia, sia privati che in gestione, per vari comuni del territorio.
L’ area Infanzia della Cooperativa Il Piccolo Principe comprende una rete di servizi per la prima infanzia, sia pubblici che privati, che si estende su una vasta area che comprende il territorio Empolese, la Valdelsa ed il Valdarno. L’obiettivo principale è quello di perseguire il benessere dei bambini e la loro educazione attraverso una stretta collaborazione con il contesto familiare di riferimento.
All’interno dei servizi i bambini trovano un ambiente appositamente creato per rispondere ai loro bisogni di crescita fisica, affettiva e di relazione. Servizi e progetti a “misura di bambino” dove i bambini possono crescere come soggetti attivi, liberi e competenti, nel rispetto delle varie fasi e ritmi di sviluppo personali.
Particolare attenzione viene posto ai percorsi di sostegno alla genitorialità, luoghi di confronto e scambio con le famiglie.
L’area minori e famiglie della cooperativa si occupa della progettazione e gestione di servizi e progetti rivolti a bambini, minori, giovani e famiglie. I progetti sono realizzati sia direttamente dalla cooperativa, sia in gestione per conto di Enti Pubblici e Associazioni.
La finalità comune dei servizi educativi e dei progetti consiste nella promozione del benessere dei minori e delle famiglie attraverso attività che si fanno carico, direttamente sul territorio, dei loro bisogni e volte al rafforzamento di reti territoriali che offrano esperienze di crescita e socializzazione.
Tutte le attività proposte sono pensate come mezzo per potenziare le qualità personali dei bambini e dei ragazzi, valorizzare il protagonismo di adolescenti e giovani, coinvolgere attivamente le famiglie e favorire l’integrazione sociale.
Per realizzare grandi imprese di solidarietà servono i piccoli aiuti di tanti