Generiamo comunità!

Costruire percorsi comuni

Non solo un contenitore, ma un creatore di contenuti e di visioni d'insieme.

Fare rete, creare piattaforme di condivisione amplifica le opportunità, ci rende permeabili ai cambiamenti del territorio e della società. Questa è la nostra missione: costruire percorsi e spazi comuni

Percorsi in atto

Abitare solidale

Scopri

Una nuova Ecologia

Scopri

Economia civile

Scopri

Agricoltura sociale

Scopri

Youth worker, dove sei?

Scopri

Progettista sociale

Scopri

bilancio sociale 2024

Scopri

Passi di Innovazione Sociale

Sostenibilità ambientale e sociale, nuove forme di ecologia e di occupazione. Per realizzare percorsi che abbiano in queste parole il loro perno serve fare rete, generare nuove comunità, ripensare l'intero modello di sviluppo. Il Consorzio sta lavorando ad alcuni nuovi cammini che abbiano questa missione.

La sfida è quella di sostenere un modello di sviluppo che sia allo stesso tempo inclusivo, sostenibile e di conseguenza in grado di creare nuove opportunità.

associazioni

L'Unione fa la forza

Il Consorzio CO&SO Empoli è un organismo che vive e agisce grazie alle sue componenti. Una parte delle cooperative che lo compongono sono sociali, si occupano della cura e dell’assistenza alla persona, in particolare di anziani, bambini, minori, disabili, migranti, persone in difficoltà. Un'altra fetta di socie è composta da cooperative sociali che si dedicano all’inserimento lavorativo delle cosiddette “categorie svantaggiate”, perché convinte che attraverso il lavoro si possa arrivare a conquistare autonomia e dignità. Parte integrante del consorzio sono poi le cooperative di produzione lavoro che svolgono servizi culturali e altre mansioni fondamentali per il territorio in cui viviamo e una società for profit.

18

soci

Casae

Casae da nasce un gruppo di cooperative sociali del consorzio CO&SO Empoli, insieme a Sunia-CGIL, AUSER-Abitare Solidale e Sociolab, per dare risposta ai bisogni abitativi, promuovendo un approccio innovativo, in ottica solidale e cooperativa.

Casae pone al centro della sua attività le persone, singole e in comunità per passare da un approccio che si concentra “solo” sull’alloggio ad una cultura che sappia abbracciare l’intera dimensione dell’abitare, come esperienza più ampia che coinvolge la persona sotto molti punti di vista: dalla casa alle dinamiche sociali, dai servizi alla costruzione di comunità abitative coese e attive.

Con questo spirito la cooperativa ha iniziato il lavoro sul territorio, collaborando con gli enti locali nella gestione delle emergenze abitative e dei servizi ad esse connessi, ma anche mettendoci alla ricerca di alloggi privati da prendere in affitto e sublocare a soggetti in difficoltà - magari quella “fascia grigia” che non rientra nelle graduatorie ERP ma che fa fatica a pagare un normale affitto di mercato.

L'idea di Casae è infatti sperimentare nuovi approcci per rispondere ad un bisogno sempre più diffuso e contribuire a rendere più giusta e coesa la nostra società.

La Giostra

La Giostra è una Cooperativa di tipo A impegnata nella gestione di servizi per la prima infanzia, per minori e famiglie, sin dalla sua costituzione nel maggio del 1999, in seguito al successo del progetto “Lavori Socialmente Utili” presentato dal Comune di Fucecchio nel 1997.

La cooperativa si occupa della progettazione e gestione di servizi e progetti rivolti a bambini, minori, giovani e famiglie. I progetti sono realizzati sia direttamente dalla cooperativa, sia in gestione per conto di Enti Pubblici e Associazioni.

La finalità comune di questi interventi consiste nella promozione del benessere sociale dei minori e delle famiglie attraverso servizi che si fanno carico direttamente sul territorio dei loro bisogni e tramite attività volte al rafforzamento di reti territoriali che offrano esperienze di crescita e socializzazione.

I servizi sostengono l’accoglienza, l’ascolto, e promuovono la conoscenza reciproca e la partecipazione delle persone per migliorare la qualità della vita e quindi l’integrazione sociale. I progetti sono realizzati da équipe costituite prevalentemente da educatori professionali, coadiuvate da da una supervisione psicologica e/o pedagogica.

Parte fondamentale della cooperativa sono i servizi e i progetti legati all’intercultura. Fornire informazioni e riferimenti; facilitare l’accesso alla scuola, ai servizi educativi e di base; valorizzare le culture di provenienza; sostenere i percorsi di cittadinanza delle seconde generazioni; offrire ai docenti e agli operatori strumenti e metodologie di intervento. Questi sono alcuni degli obiettivi che i servizi  e i progetti interculturali dell’area perseguono, realizzando in collaborazione con enti pubblici e privati, interventi, percorsi formativi e progettuali in ambito scolastico, socioeducativo e culturale.

Tutte le attività proposte sono pensate come mezzo per potenziare le qualità personali dei bambini e dei ragazzi, valorizzare il protagonismo di adolescenti e giovani, coinvolgere attivamente le famiglie e favorire l’integrazione sociale.

Il bilancio sociale 2020

Il bilancio sociale 2021

Il bilancio sociale 2022

Il bilancio sociale 2023

Il bilancio sociale 2024

Ponteverde

Ponteverde nasce nel 1994 con l’obiettivo di affrontare le problematiche legate al complesso mondo dellE tossicodipendenze con lo scopo di intervenire nell’ambito sociale attraverso il reinserimento di persone svantaggiate, collocandosi così rispetto alla L.8/11/91 n. 381 tra le cooperative sociali di tipo B. La Ponteverde in questi anni di attività ha individuato, nel settore servizi un settore di sviluppo capace di garantire occupazione e redditività: il tempo ha saputo premiare questa scelta.

L’idea di formare nuove professionalità sul territorio e di rispondere con competenza alla richiesta di servizi da parte di enti pubblici e privati ha dato il via a nuove attività che si sono sempre più consolidate.

Ponteverde è in grado oggi di fornire servizi nei seguenti settori: gestione del verde, pulizie civili ed industriali, gestione delle mense, delle cucine e dello sporzionamento, gestione canili, gestione cimiteri, agricoltura sociale, educazione ambientale, gestione delle manutenzioni, gestione del canile sanitario.

Essenza

La Cooperativa Sociale Essenza nasce con un obiettivo ben preciso: fare impresa creando valore sociale, economico ed ambientale, contemporaneamente.

L’idea alla base è la volontà di trovare un nuovo modo di fare business che sia in grado, attraverso il prodotto, di costruire una comunità e un'azienda molto inclusive.

Un progetto di valore in cui etica e tutela dell’ambiente siano strettamente connesse. Una filiera di cooperative, aziende e professionisti che condividono lo stesso punto di vista.

Uno dei principi che ha guidato lo sviluppo del business è la volontà di trovare una sinergia armonica tra economia e finanza, con un'alleata imprescindibile: la natura. Un'economia sostenibile che non può prescindere dall'etica collettiva ed individuale. Una rivoluzione a più livelli in cui la nuova idea di benessere individuale non può prescindere da un benessere collettivo. Un'imprenditoria molto inclusiva che coinvolge persone con fragilità, orientata alla creazione di un ponte tra territorio e prodotto. Un sentirsi parte della natura e farne cultura, inteso come tramandarne gli aspetti più importanti.

Non solo rispettando le persone, il mondo vegetale e animale, ma creando un triplice valore: economico, sociale ed ambientale.

Il catalogo della linea Inherba

Il Bilancio sociale 2021

Scoprile tutte
Aderenti

Le ultime Impronte Sociali

Vuoi contribuire?

Per realizzare grandi imprese di solidarietà servono i piccoli aiuti di tanti

sostienici