07 Aprile 2025
di Sara Spini
Negli ultimi anni, l'integrazione di elementi ludici nei processi di apprendimento ha suscitato un crescente interesse nel mondo dell'educazione. È fondamentale definire con precisione i concetti di Gaming, Gamification e Game-Based Learning, che sono diventati centrali nel dibattito su come rendere l'apprendimento più coinvolgente ed efficace per le nuove generazioni.
Il "Gaming" si riferisce all'attività di giocare, in particolare ai videogiochi, con un focus primario sull'esperienza di gioco, il divertimento e l'intrattenimento. Include un'ampia varietà di generi e piattaforme, dall'azione e l'avventura ai puzzle e alle simulazioni, dalle console (PlayStation, Xbox, ecc.) ai computer e alle applicazioni per smartphone. La "Gamification", invece, è l'applicazione di elementi ludici in contesti non ludici, con l'obiettivo di migliorare l'esperienza dell'utente e aumentare il coinvolgimento. In pratica, la gamification utilizza tecniche e meccaniche dei giochi, come punti, livelli e classifiche, per incentivare l'impegno, premiare comportamenti desiderati o promuovere l'apprendimento.
Il "Game-Based Learning" (o Digital Game-Based Learning, se integrato con tecnologie digitali) è una strategia didattica che utilizza i giochi per insegnare contenuti specifici o raggiungere determinati obiettivi di apprendimento.Gaming, Gamification e Game-Based Learning condividono l'obiettivo di utilizzare il potenziale del gioco e dei videogiochi per creare ambienti di apprendimento più coinvolgenti e stimolanti. Una ricerca pubblicata nel Journal of Educational Psychology ha evidenziato che i giochi strategici, come quelli di ruolo o di simulazione, possono migliorare le abilità di pianificazione e strategia nei giocatori. Questi giochi richiedono ai giocatori di analizzare situazioni complesse e prendere decisioni rapide, il che può tradursi in una maggiore capacità di affrontare problemi nella vita reale. I giochi multiplayer online, come League of Legends o Overwatch, richiedono una forte collaborazione tra i membri del team. Mentre in uno studio condotto dalla American Psychological Association ha mostrato che i giocatori che partecipano a giochi di squadra sviluppano migliori abilità comunicative e di cooperazione. I videogiochi possono stimolare la creatività in vari modi, giochi come Minecraft permettono ai giocatori di costruire e creare mondi, incoraggiando l'espressione creativa. Uno studio pubblicato nel Computers in Human Behavior ha trovato che i giochi che offrono libertà di esplorazione e creazione possono aumentare la curiosità e la motivazione intrinseca nei giovani, elementi chiave per un apprendimento profondo.
Questo mondo non è tutto rose e fiori, infatti il rovescio della medaglia ci mette di fronte a tutta una serie di rischi collegati al mondo del gaming. Uno studio pubblicato nel 2021 nella rivista Addictive Behaviors ha esaminato la prevalenza della dipendenza da videogiochi tra i giovani. I ricercatori hanno trovato che un numero significativo di adolescenti mostrava segni di dipendenza, con conseguenze negative sulla vita quotidiana, come il rendimento scolastico e le relazioni sociali. Un'indagine condotta nel 2022 e pubblicata nel Journal of Affective Disorders ha evidenziato una correlazione tra il tempo trascorso a giocare e l'aumento di sintomi di ansia e depressione. I ricercatori hanno scoperto che i giovani che giocano per più di tre ore al giorno riportano livelli più elevati di stress e sintomi depressivi.
Quello che il mondo dell’educazione può fare è conoscere il mondo del gaming (e lo si fa giocando) e trovare strategie educative in grado di far leva sui principi e sul potenziale che questo strumento porta con sé. Pensate se per studiare la storia del ‘400/’500 italiano si partisse dal giocare ad Assassin’s Creed Brotherhood, andando a cercare quali cose sono effettivamente esistite e quali sono pura finzione, progettare insieme un percorso di visita dei luoghi mostrati dal videogioco, soffermandosi su monumenti e ambienti, progettando un sistema di apprendimento Game-Based Learning. Il gaming rappresenta un'opportunità straordinaria per innovare l'educazione e la formazione dei giovani. Integrando il gioco nei processi di apprendimento, possiamo non solo rendere l'istruzione più coinvolgente, ma anche preparare i giovani a diventare cittadini attivi e consapevoli nel mondo di domani.