post-blog

08 Aprile 2025

“L’inclusione passa anche dalla rete”: dentro al Punto digitale facile di Santa Croce

Nella biblioteca comunale di Santa Croce sull'Arno è attivo, da dicembre 2023, un Punto Digitale Facile. A gestirlo la cooperativa La Giostra, nell'ambito di un progetto della Regione Toscana, finanziato dai fondi dell’Unione Europea e fanno parte del Programma “Repubblica digitale” del Dipartimento per la trasformazione digitale. “Il nostro obiettivo– racconta Marco Corradino, educatore della cooperativa sociale La Giostra – è quello di ridurre il divario digitale perché siamo convinti che nell’era della digitalizzazione, l’inclusione passa anche attraverso la rete”.

In circa quindici mesi di attività lo sportello è riuscito a creare un rapporto di fiducia con molti utenti. “Spesso le persone ritornano. Cerchiamo di fare delle piccole formazioni per spiegare come utilizzano gli strumenti, in modo da far sì che piano piano non abbiano più bisogno di noi. Ovvio che in alcuni casi il divario tecnologico e anche linguistico è davvero forte ed è quindi più difficile rendere le persone autonome”.

Lo sportello non è solo un luogo fisico, ma ha in programma di avvicinarsi sempre più alle persone, a seconda delle necessità, attraverso un'interazione con le associazioni ed i servizi del territorio. “Una prima esperienza di 'sportello migrante', è stata al mercato settimanale di Staffoli, ma stiamo organizzando la prossima uscita al centro notturno rivolto alle persone senza tetto e siamo in contatto con l'Auser per andare direttamente dall'utenza anziana e più in difficoltà”.

Questo perché, secondo l'educatore, attivo nel mondo della cooperazione da oltre dieci anni, sociale e tecnologia sono collegati. “Il fatto che siano le cooperative sociali a gestire i Pdf non è un caso. Si tratta di entrare in relazione con le persone, più o meno fragili, attivare un dialogo e soprattutto ricercare l'umanità dietro la macchina”.

Molte sono le attività del PDF: si va dalla gestione dell'identità digitale (ad esempio l'attivazione di Spid e CIE, la domanda per il rilascio del passaporto, quella per l'iscrizione scolastica, la consultazione fascicolo sanitario regionale, i servizi dell'anagrafe nazionale, la richiesta della “carta della cultura giovani”, la consultazione del cedolino della pensione o l'iscrizione al sito del centro dell'impiego), alle informazioni sui rischi in cui si potrebbe incorrere navigando su internet e su come possono proteggere i dispositivi ed evitare le fake news ed i messaggi di pishing. Nel Pdf di Santa Croce, inoltre, si mettono a disposizione PC e tablet per navigare su internet

Questi gli orari di apertura del Pdf negli spazi dell'Informagiovani, Largo Delio Nazzi 1:

  • Lunedì 16:00-19:00
  • Mercoledì 10:00 – 13:00
  • Mercoledì 16:30 – 18:30
  • Venerdì 09:30 – 13:00
  • Venerdì 16:30 – 18:30

    Per info e prenotazioni: 0571.30642

Si parla di noi